Con osteoporosi si intende una condizione in cui lo scheletro è soggetto a perdita di massa ossea e resistenza causata da fattori nutrizionali, metabolici o patologici; di conseguenza lo scheletro risulta più propenso a subire fratture patologiche con successiva riduzione della quantità e della qualità di vita. Si tratta, infatti, di una patologia che interessa soprattutto soggetti anziani.
L’osteoporosi si suddivide in due tipologie. L’osteoporosi primaria (comprende il 95% dei casi) e consiste nella tipologia originale in quanto la patologia, in questo caso, deriva da aspetti biologici inevitabili quali la caduta della produzione ormonale o l’apporto ridotto di alcuni importanti macronutrienti. L’osteoporosi secondaria, invece, si presenza come evento consecutivo e correlato a vari fattori quali l’utilizzo di farmaci osteopenizzanti, basso peso corporeo, immobilizzazione protratta ecc.
Fattori di maggior rischio per lo sviluppo dell’osteoporosi sono: ridotto picco di massa ossea, menopausa precoce o indotta nel sesso femminile, genetica, magrezza, età avanzata, scarsa assunzione di calcio, uso di alcuni farmaci, bassi livelli di testosterone negli uomini, abuso di alcool, fumo o eccessiva sedentarietà.
La riduzione della massa ossea può essere generalizzata e coinvolgere tutto lo scheletro oppure interessare solo alcuni segmenti ossei. L’osteoporosi interessa più frequentemente la colonna vertebrale, le ossa lunghe e il bacino. Nonostante la progressiva riduzione della massa ossea, molti di coloro che sono affetti da osteoporosi non presentano segni o sintomi. Col passare del tempo, però, il tessuto osseo sempre più rigido e fragile rende lo scheletro incapace di sopportare le normali sollecitazioni.
I pazienti tendenzialmente presentano dolore osseo o muscolare soprattutto a livello lombare ed, inoltre, l’assottigliamento delle ossa procura l’incurvamento della colonna vertebrale o, in alcuni casi, fratture vertebrali.
L’osteoporosi viene diagnosticata attraverso esami diagnostici mirati che valutano la densità della massa ossea. Gli esami del sangue e delle urine, invece, permettono di poter individuare fattori causali e sono particolarmente utili quando c’è il sospetto di una forma di osteoporosi secondaria.
La Sanitaria Melegnano propone una vasta serie di prodotti finalizzati soprattutto alla prevenzione dell’osteoporosi e di quelli che sono i suoi sintomi; grazie ai nostri esperti saremo in grado di fornirvi la soluzione più adatta a voi.